Ciaspolate con tutta la famiglia nelle Valli di Lanzo piemontesi
Sempre più amate da escursionisti con bambini, le Valli di Lanzo, ideali per ciaspolate con tutta la famiglia, offrono belle e facili esperienze sportive tra cime imponenti e luoghi incontaminati. Siamo in Piemonte, in provincia di Torino. Nell’area della Città metropolitana di Torino, incredibile, ma vero, ci sono valli montane ancora incontaminate ideali per vacanze con i bambini.
A soli 60 chilometri dal capoluogo si aprono le Valli di Lanzo, le più occidentali, al confine con la Francia, collocate esattamente nelle Alpi Graie piemontesi. Una meta perfetta per una escursione con i bambini, giornaliera e non.
Le famiglie torinesi potranno scegliere questa escursione anche all’ultimo momento, appena scoprono una giornata di sole. Le famiglie che abitano più lontano, potranno programmare un bel week end, magari scegliendo di dormire in rifugio. Qui ci troviamo tra i luoghi del mondo alpino occidentale che più hanno resistito all’attacco della modernizzazione.
Qui la montagna ha mantenuto inalterato il suo fascino aspro e selvaggio. Nelle Valli di Lanzo si arriva facilmente in macchina, ma anche in bus e in treno.
Quali attività attendono bambini e genitori nelle Valli di Lanzo?
Una gita nelle Valli di Lanzo in inverno sarà l’occasione per divertirsi e fare un po’ di sport salutare in mezzo alla natura. Qui si respira davvero l’aria di alta montagna tersa e ossigenata. Tutta la famiglia quindi approfitterà di una pausa rispetto all’aria più viziata di città e soprattutto rispetto a lunghe soste in casa.
Ideali per vacanze in famiglia sulla neve, le Valli di Lanzo offrono scorci intatti e paradisi incontaminati, soprattutto nelle zone meno battute. Tra questi angoli c’è Usseglio, un paesino pittoresco posto esattamente nella valle di Viù, una delle tre valli del comprensorio. Sorge a 1200 metri, ai confini alpini con la Francia, in un ampio pianoro sovrastato da boschi di faggio e contornato dai monti, molti dei quali superano i 3000 metri.
Quindi un paradiso per le famiglie che amano vacanze nella natura. Non a caso Usseglio è un borgo certificato con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. In inverno Usseglio si presenta innevato come un piccolo presepe. Qui si può scegliere lo sci, lo sci di fondo oppure le simpatiche ciaspolate.
Per chi non lo sapesse, le ciaspole sono grandi racchette da neve che si indossano sotto le scarpe e permettono di muoversi sulla neve senza sprofondare eccessivamente e senza scivolare. Dunque avventuriamoci per un’escursione con le ciaspole che per genitori e bambini sarà un’avventura divertentissima.
A differenza dello sci che è uno sport solitario, la ciaspolata permette di muoversi insieme: i genitori possono controllare il movimento dei bambini, consigliare e intanto, perché no? commentare il paesaggio che si vede intorno. Da Usseglio si parte per vari itinerari, più o meno facili, e quindi più o meno adatti a famiglie con bambini di varie età. In paese ci sono tutte le indicazioni per scegliere l’itinerario che fa per noi.
E proprio nel centro del paese, prima di partire per l’escursione, si può notare la scultura in legno di cedro “La fonte del latte”, che celebra il lavoro dei margari della valle. Così i bambini cominciano a capire anche il segreto dei mestieri più tradizionali e quanto siano legati all’ambiente circostante. Il latte, infatti, con i suoi derivati, è stato da sempre un importantissimo nutrimento dei popoli alpini.
L’attrezzatura per l’escursione è semplicissima: un tipico abbigliamento da neve e ovviamente le ciaspole, che si possono anche affittare sul posto.
Nel comune di Usseglio si organizzano anche ciaspolate con Guide Ambientali Escursionistiche: in questo caso tutta la famiglia e soprattutto i bambini potranno approfittare di spiegazioni dettagliate, che portano a conoscere le storie dei luoghi e qualche curiosità sugli animali e la natura in veste invernale.
Non dimentichiamo infatti che le Valli di Lanzo, patria storica dell’alpinismo torinese, hanno dato i natali a intere generazioni di grandi guide alpine.
Due esempi di itinerari per una ciaspolata con tutta la famiglia.
La ciaspolata al Mulino di Perinera, facile per tutti, porta lungo un sentiero che costeggia il fiume, oltre un ponticello pedonale fino al Mulino di Perinera recentemente ristrutturato e funzionante. Al ritorno si può salire fino alla Frazione Quagliera, quindi al sentiero che scende dal Rifugio Cibrario.
La ciaspolata Le Masche, invece, che parte dalla frazione Margone, porta al ponte nei pressi del torrente Stura, quindi in mezzo al bosco e all’alpeggio Vaietto. Qui i bambini rimarranno incantati dal racconto delle masche, o streghe, che secondo la leggenda, abitavano qui, vicino al “Piss Midaj”.
E poiché il territorio è punteggiato anche da mulini storici in pietra, la famiglia in vacanza potrà mettere in agenda le Valli di Lanzo e Usseglio come meta anche per le stagioni più calde. In primavera ed estate, con il sole e il tempo più mite, tutta questa zona è una meta adatta a passeggiate in famiglia su sentieri facili e ben indicati.
Per esempio si può raggiungere il Mulino dei Voulpòt, che risale almeno al XVII secolo, oggi recuperato e visitabile. Il mulino, un tempo di proprietà della famiglia soprannominata Voulpòt, alla quale appartennero celebri guide alpine, è una bella testimonianza delle tradizioni agricole di Usseglio.
Un canale porta al mulino l’acqua che con una cascata fa girare una ruota orizzontale a pale, che a sua volta mette in moto i meccanismi per la macinatura. Si macinava la segala, coltivata in paese, per fare il pane e il granoturco acquistato in pianura per la polenta. Sempre in primavera estate, si può godere Il Bosco – Museo per tutti: il Comune di Usseglio ha sviluppato, grazie al contributo del GAL derivante da fondi europei, una rete di sentieri attrezzata. Sono percorsi lungo le tracce di animali e piante tipici del territorio.
Ma torniamo alle nostre ciaspolate sulla neve. Se, dopo la fatica, ci si vuole rifocillare in un ambiente caldo? Nella zona di Usseglio qualche rifugio e qualche locale tipico è pronto ad accogliere tutta la famiglia. Ricordiamo che i prodotti tipici delle Valli di Lanzo possono piacere proprio ai bambini in gita. In particolare due!
La Toma di Lanzo, molto saporito, è un formaggio a latte vaccino crudo intero o parzialmente scremato per affioramento, a pasta molle o semidura, di media stagionatura. Il latte, così abbondante, prodotto dagli allevamenti di bovini e ovini, è utilizzato anche per primi piatti molto nutrienti come la mnéstra aou làit a base di riso latte e burro.
I Torcetti di Lanzo, invece, sono biscotti di sfoglia a forma di goccia ricoperti di zucchero glassato. Un prodotto della tradizione piemontese prodotto con le migliori materie prime reperibili in commercio, in particolare il burro di montagna.
Solo per i genitori, invece, dopo la ciaspolata, un amaro tipico, prodotto, secondo una tradizione centenaria, a base di erbe di montagna, oppure una grappa ottenuta tramite la fermentazione della frutta.
Per maggiori informazioni:
di Franca D. Scotti
Immagini: Turismo Torino, Turismo Usseglio, Alberto Varalli, Istock / ChiccoDodiFC