A Venezia si festeggia il Carnevale 2021 degli animali!
Appuntamento per bambini e genitori con il Carnevale 2021 degli animali! Uno spettacolo laboratorio di musica con illustrazioni, voce narrante, danza e mimo per i bambini dai 4 ai 10 anni e i loro genitori, che porterà tutta la famiglia alla scoperta dei protagonisti del Carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns: tra le profondità dell’oceano e la calda savana, i ragli degli asini e il volo elegante dei cigni, divertitevi a riconoscere i personaggi e a…diventare come loro, creando il vostro travestimento con l’aiuto di Elisabetta Garilli e del suo atelier!
Un bel giorno il Re Leone fu al centro di una gran confusione. “È un caprone, è un caprone”, disse un bambino. “Non la vedi la criniera, la mia coda lunga e fiera, il mio andar sofisticato? Non hai certo indovinato!”. Prepariamo un Carnevale in gran parata: ogni bambino dovrà imparare a riconoscere gli animali.
Preparate il vostro Carnevale degli animali e partecipate allo spettacolo!
Per seguire le avventure musicali raccontante da Elisabetta Garilli e le danze di Giulia Carli avrete bisogno di alcuni accessori che potrete costruire prima di collegarvi.
Ecco tutto l’occorrente:
- UNA CRINIERA per il leone (realizzata con tovaglioli di carta colorati, fettuccia di raso, cucitrice)
- UNO BECCO di gallina (realizzato con un guanto di gomma per lavare i piatti giallo/arancione e occhietti di plastica o disegnati oppure realizzato con il cartoncino)
- SCOTCH di CARTA per disegnare dei cerchi a terra per gli emioni
- GUSCIO di tartaruga realizzato ad esempio con uno o due cuscini legati insieme
E allora non perdetevi il video-tutorial per creare la vostra maschera di Carnevale sul canale YouTube e la pagina Facebook del Palazzetto Bru Zane.
A seguire, tre giorni di appuntamenti, per continuare a giocare insieme, accompagnati dal pianoforte di Roberto Paruzzo e Susanne Kristina Satz, dalle illustrazioni in presa diretta di Serena Abagnato, dai passi di danza di Giulia Carli, e i racconti di Elisabetta Garilli:
- Domenica 14 febbraio, ore 15.30 (appuntamento in diretta Zoom, per far partecipare ognuno e mostrare le nostre creazioni – iscrizione obbligatoria cliccando qui)
- Lunedì 15 febbraio, ore 15.30 (partecipazione libera sul sito bru-zane.com e sui social media)
- Martedì 16 febbraio, ore 15.30 (partecipazione libera sul sito bru-zane.com e sui social media)
La partecipazione al ciclo di eventi è gratuita.