MENU DI NAVIGAZIONE

In Basilicata con la famiglia per vedere il Ponte alla luna

Per famiglie con ragazzi dai 14 anni in su l’adrenalinica avventura a Sasso di Castalda nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano. Lontana dalle mete più frequentate, lontana anche dalle grandi città del Nord, la Basilicata può essere una destinazione davvero nuova e perfetta per le vacanze in famiglia.

Arrivati sul luogo si troverà una regione affascinante e piena di sorprese. Una regione che per le escursioni e le avventure con i ragazzi offre tante opportunità.

Allora cominciamo a mettere in agenda qualche suggerimento per una bella vacanza con i ragazzi in Basilicata. Suggerimenti che saranno praticabili nella bella stagione.

I vostri figli amano camminare ed emozionarsi con le avventure?

Niente di meglio di un’avventura assoluta, forse unica in tutta Italia: visitare il Ponte alla luna a Sasso di Castalda, in provincia di Potenza, nell’area protetta del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese, il più giovane dei parchi nazionali italiani. Qui sarà possibile fare una passeggiata acrobatica a più di 100 metri di altezza, sospesi tra cielo e terra. Quando arriveranno all’inizio del ponte i ragazzi rimarranno a bocca aperta. (Adatto a ragazzi dai 14 anni in su)

Il ponte a campata unica di 300 metri  si sviluppa sulle sponde dell’enorme vallone che si apre proprio ai piedi del suggestivo borgo di Sasso di Castalda. Volendo si può scegliere di compiere solo il primo percorso lungo 95 metri, sospeso a 30 metri di altezza, attraverso il quale si raggiunge il versante opposto. Paura per la sicurezza dei ragazzi?

Nessun problema. Prima  di accedere al ponte si viene messi in sicurezza e imbragati per poter camminare sostenuti sulla passerella. Questa prima  passeggiata a 30 metri di altezza porta alla sponda del vallone dove c’è una cappella votiva. Poi per i più avventurosi ecco l’avventura più emozionante: si percorre la campata lunga 300 metri, quella sospesa nel vuoto a 100 metri di altezza sul torrente sottostante.

All’arrivo dopo questo percorso,  da un belvedere col binocolo ruotante si scopre un  panorama sulle montagne e le vallate circostanti a 360°. L’escursione del Ponte alla luna in Basilicata sarà proprio una bellissima meta per vacanze in famiglia. Una escursione che sicuramente emozionerà e sarà indimenticabile.

Per i genitori impegnati in questa incredibile passeggiata sarà importante scoprire che il nome Ponte alla luna è un omaggio a Rocco Petrone, lo scienziato che nacque proprio qui a Sasso di Castalda  fu direttore del lancio dell’Apollo 11 nel 1969.

E dopo l’escursione?

Tutta la famiglia farà una bella sosta per assaggiare le specialità locali davvero originali, introvabili altrove: i  peperoni cruschi tipicamente lucani,  lagane e ceci,  una minestra o zuppa cucinata secondo una ricetta tradizionale e antichissima.

Per maggiori informazioni:

www.basilicataturistica.it

www.pontetibetanosassodicastalda.com

di Franca D. Scotti
Immagini: APT Basilicata, Piemonte Disgaggi Opere Speciali srl

 

Altri consigli di viaggio: