MENU DI NAVIGAZIONE

Mamme in dolce attesa: le destinazioni in montagna tra coccole e natura

mamme con il pancione le destinazioni in montagna

La chiamano babymoon e mai una definizione è stata così indovinata. Si tratta di una vera e propria luna di miele, ma questa volta non solo con la propria dolce metà, ma con il pancione che cresce settimana dopo settimana ovvero con il bebè in arrivo. L’ultima vacanza a due prima della nascita del piccolo. Una idea potrebbe essere la montagna che grazie alla tranquillità, ai servizi di qualità e all’aria fresca potrebbero favorire una vacanza serena e senza stress alle future mamme. naturalmente l’unica accortezza per le mamme in dolce attesa è quella di scegliere tra le migliori destinazioni in montagna.

E in effetti, inevitabili tribolazioni a parte, si tratta di giorni indimenticabili che ogni mamma ricorda per sempre. Anche quelli trascorsi in vacanza con il pancione in bella vista? Sì perché oggi, ancora di più che in passato, è migliorata la qualità dei servizi offerti dagli hotel e dalle strutture visitate nel periodo di soggiorno. A tal punto che anche in Italia la babymoon è un vero e proprio trend in cui entrambi genitori si prendono del tempo tutto per sé prima dell’arrivo del bambino.

Un po’ come hanno fatto al di là della Manica i reali britannici ovvero il principe Harry e Meghan Markle alloggiando in un hotel da favola nella campagna inglese dell’Hampshire, l’Heckfield Place, tra natura, yoga e maggiordomi privati. Ma non c’è bisogno di guardare molto lontano perché anche dalle nostre parti cresce l’attenzione per le mamme in dolce attesa sia in montagna, dal Trentino al Piemonte, e sia tra alcune delle località più apprezzate da sempre, come il lago di Como. Proviamo allora a capire insieme

Quali sono le destinazioni in montagna preferite dalle mamme in dolce attesa?

Trentino, a Molveno e Andalo per trovare relax ad alta quota

Molveno è semplicemente una delle più belle località di vacanza del Trentino. Cittadina turistica d’eccellenza per le famiglie, le mamme in gravidanza trovano qui uno dei luoghi ideali per trascorrere il soggiorno in montagna. Le occasioni per il divertimento, il relax e lo sport sono infinite, anche se almeno per quest’ultime c’è ancora tempo.

Ecco allora che le mamme con il pancione desiderose di quiete in alta quota possono godere la serenità della grande spiaggia in riva al lago o concedersi brevi e poco stancanti passeggiate per raggiungere le caratteristiche malghe e gustare le specialità trentine con vista sulle Dolomiti di Brenta, che all’alba e al tramonto si tingono di rosa.

Per le mamme in dolce attesa che desiderano stare proprio lì, a un passo dal cielo, c’è anche Andalo ad aspettarle. Siamo nel cuore delle Dolomiti e qui è realmente facile sentirsi bene e vivere in tranquillità il periodo della gravidanza per via delle tante iniziative allestite di stagione in stagione. Il Dolomiti Paganella Family Festival, ad esempio, è un appuntamento pensato per tutte le famiglie, per quelle già formate e per quelle che presto si arricchiranno di un nuovo gradito componente.

E poi, il relax con le saune e i servizi wellness dell’AquaIn rappresentano un plus da non perdere di vista e che fanno pendere il piatto della bilancia della scelta dalla parte di Andalo.

Livigno, oasi familiare in Lombardia a un passo dalla Svizzera

Con le necessarie attenzioni la mamma in dolce attesa può andare un po’ dovunque. Certo, sono sconsigliati viaggi d’avventura e sono consigliate quelle strutture capaci di regalare momenti di relax con trattamenti Spa da condividere mano nella mano con la propria dolce metà e magari in grado di offrire qualche seduta di baby shopping per organizzare il corredino del bebè.  

Se poi la vacanza è a Livigno, in quella parte della provincia di Sondrio vicino al confine con la Svizzera, la vacanza diventa più tranquilla e semplicemente più adatta. L’atmosfera rilassata e familiare invita le mamme al relax e rende ancora più speciale e da ricordare nel tempo questo periodo della vita. Per chi ama condividere la natura con la propria famiglia, le brevi passeggiate a tema, anche solo di mezza giornata, sono perfette per scoprire i boschi e la fauna di Livigno e per respirare a pieni polmoni aria salubre e rigenerante.

Livigno è tanto altro: è conosciuta per gli snowpark, per il Museo Mus! dove sono esposti attrezzi agricoli e oggetti che raccontano il passato della zona, per la sua latteria ancora in funzione con i metodi di una volta e con tanto di museo e diorama della fauna locale. E naturalmente c’è il Parco nazionale dello Stelvio che ospita ermellini, aquile e stambecchi, in cui andare e tornare, adesso e con il figlio che verrà.

Piemonte, a Stresa, regina del Lago Maggiore

La sicurezza della mamma e del bambino deve essere al primo posto e la scelta della località della vacanza adeguata allo stadio della gravidanza e alla condizione fisica. Per questo gli esperti consigliano di consultare sempre il proprio medico specialista per capire se è davvero il caso di partire o piuttosto rimandare, consigliando anche su alimentazione e attività da fare e da evitare.

Il clima mite, l’aria salubre, il contatto con la natura fanno della montagna una destinazione perfetta per le mamme in dolce attesa. Alcune località hanno però una maggiore capacità di attrazione, come Stresa, regina del Lago Maggiore, proprio sotto le verdi pendici del Mottarone. Le sue ville, i parchi, i giardini, il lungolago fiorito, lo spettacolo delle isole Borromee ne fanno un irresistibile richiamo per ogni mamma.

La Villa Ducale, in particolare, è la più antica di Stresa, entrata di diritto negli annali per la sua bellezza e per aver ospitato gli incontri e i colloqui tra Alessandro Manzoni e l’abate e filosofo Antonio Rosmini. Senza contare che si trova in una posizione strategica ovvero è la base ideale per passeggiate e visite alle numerose città d’arte e ai monumenti del Piemonte, della Lombardia e della Svizzera.

E naturalmente ci sono gli hotel che, rifacendosi a una antica tradizione di ospitalità e mettendo in mostra attrezzature modernissime, fanno sì che Stresa sia oggi una delle località più rinomate e comode in Italia.

Lago di Como, dalla gita in battello alle ville incantevoli

Quasi per definizione, il lago di Como è una destinazione amica delle mamme con il pancione. Placido e accogliente, custodisce tante meraviglie sconosciute agli occhi del turismo di massa. Di conseguenza una passeggiata a Blevio, sulla riva orientale del lago di Como significa camminare fianco a fianco con pochi e selezionati vacanzieri, tra incantevoli ville affacciate sul lago e sempre accompagnati da quella piacevole sensazione di trovarsi nel posto giusto.

A ben vedere, Blevio è famosa per la leggendaria Pietra Nairola, enorme tavola piatta di granito, molto sporgente dal pendio della montagna. Sul masso sono presenti incisioni che rimandano a leggende antiche e chissà che non portino fortuna al piccolo che nascerà.

Le esperienze top per le mamme in gravidanza? Eccole: l’esplorazione di Bellagio, conosciuta come la perla del lago di Como, che si trova esattamente nel cuore del Lario; la passeggiata nei giardini all’inglese di Villa Melzi d’Eril, tra sculture in marmo, rododendri, azalee e pini; la gita in battello fino all’antico borgo di pescatori di Varenna; Villa Monastero a Varenna, monastero femminile trasformato in dimora nel 1600; Villa Carlotta, amata da Stendhal e da Gustave Flaubert.

E per le mamme buongustaie, il filetto di lavarello con burro e salvia o in carpione, il risotto al pesce persico e i ravioli ripieni di pesce di lago serviti nei migliori ristoranti della zona. Insomma, il pieno di energia prima di notti insonni, poppate senza orari e cambi di pannolini.

Immagini: Pixabay

 

Altri consigli di viaggio: