MENU DI NAVIGAZIONE

Idee e suggerimenti per trascorrere le vacanze di Pasqua 2020 in Italia con tutta la famiglia

pasqua con i bambini

Passionale, colorata, ricca di processioni e tradizioni esistenti da secoli, la Pasqua in Italia è uno dei momenti più emozionanti e speciali dell’anno da vivere in viaggio con tutta la famiglia. BimboinViaggio ha scelto per voi alcune idee lungo lo Stivale, ha raccolto destinazioni piacevoli e vi consiglia di non perdere queste destinazioni, dove si gioca con le Uova di Pasqua, si ripercorrono processioni toccanti o si possono assaggiare dolci agnellini, biscottini, torte e colombe pasquali, che lasceranno tutta la famiglia piacevolmente sorpresa. Una vacanza di Pasqua in Italia può essere l’occasione per visitare luoghi originali, come la terrazza del Duomo di Milano, il centro storico di Trapani o il Parco Giardino Sigurtà in Veneto alla scoperta delle fioriture dei tulipani o a caccia di uova pasquali, oppure l’itinerario di Pasqua con i bambini può portarvi alla riscoperta di luoghi classici come Roma o Firenze, ovvero grandi città, con cattedrali e chiese legate alla fede dei riti della Quaresima e delle feste organizzate per la Resurrezione.

Trovate il viaggio di Pasqua che fa per voi, ce ne sono per ogni famiglia e tanti gusti! 

Pasqua con i bambini a Roma e Milano

Le famiglie che vogliono vedere il Papa possono optare per il Triduo pasquale nella capitale e cercare di partecipare alle solenni funzioni del Santo Padre, che ogni anno si vedono in diretta televisiva, ma alla quale partecipano una moltitudine di fedeli giunti a Roma per la Pasqua. Per le funzioni della Domenica delle palme e Domenica di Pasqua in piazza San Pietro alle ore 10 e quelle del Giovedì, Venerdì e Sabato Santo nella Basilica Vaticana sono necessari i biglietti d’accesso(sempre gratuiti, ma che vanno richiesti in anticipo), mentre per l’emozionante Via Crucis, che si tiene al Colosseo(alle ore 21.15) non sono necessari biglietti, come per le ore 12 della ore Domenica di Pasqua, quando si potrà ricevere la solenne Benedizione Urbi et Orbi. Più info su: http://www.vatican.va/various/prefettura/it/biglietti_it.html

Anche a Milano la Pasqua accoglie fedeli e visitatori da tutto il mondo, che possono vivere la festività nella famosa Cattedrale gotica, il Duomo, che diventa un cuore pulsante della città, ricco di celebrazioni e messe solenni, ma anche luogo d’elezione per chi vuole approfittare delle giornate azzurre e fare come i milanesi che per tradizione in primavera visitano le famose terrazze con le guglie, da cui si ammira la città e si possono fare foto ricordo panoramiche che piaceranno tanto ai bambini e dove si può vedere più da vicino la brillante Madunina, la famosa statua d’oro della Vergine, simbolo amatissimo del capoluogo lombardo, che si erge sulla guglia più alta a protezione di tutta la città. Visite e biglietti, orari e giorni d’apertura su: https://www.duomomilano.it/

Idee per la Pasqua e Pasquetta con i bambini a Firenze

pasqua 2020 con i bambini a Firenze

Avete mai sentito parlare dello scenografico Scoppio del Carro di Firenze? Il giorno di Pasqua per i fiorentini il momento più atteso è il Gloria che ricorda la Resurrezione di Cristo e che dà il via ad una secolare tradizione, ovvero lo scoppio del cosiddetto Brindellone, un carro a forma di torretta che viene prima trainato da buoi agghindati di fiori e posizionato fra il Battistero e la Cattedrale prima che inizi la messa della Domenica di Pasqua: sarà il Vescovo dall’interno della Cattedrale ad accendere il fuoco e far partire una “colombina” infuocata che, come fosse una freccia collegata ad una corda, percorrerà la navata della chiesa e raggiungerà il carro nella piazza per dare il via ai fuochi d’artificio scoppiettanti che lasceranno tutti a bocca aperta!E per il Lunedì dell’Angelo? Per la Pasquetta a Firenze 2020 ricordate che tanti musei restano aperti, come la Galleria degli Uffizi, Palazzo Strozzi o la Galleria dell’Accademia!Per acquistare i biglietti in anticipo, scegliere gli orari ed evitare code con i bambini e delusioni: www.firenzemusei.it E come spuntino non dimenticate di cercare nelle pasticcerie i Quaresimali fiorentini, deliziosi biscotti al cacao che piaceranno tanto ai bambini, perché si realizzano a forma di lettere, con i quali si divertiranno a scrivere e poi “assaggiare”felici il loro nome!

In Veneto a caccia alle uova di Pasqua con i bambini nel Parco Giardino Sigurtà

pasqua 2020 con i bambini in veneto al parco sigurtà

Uno dei giochi di Pasqua più amato dai bambini è la Caccia alle Uova di Pasqua, un divertente passatempo che i più piccoli potranno divertirsi a vivere con allegria, in momenti leggeri da trascorrere in una giornata a loro dedicata, insieme alle mamme e papà, ai fratellini e sorelline! Dove si fa nel 2020? Per esempio nel Parco Giardino Sigurtàa Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona:  sabato 11 aprile 2020 presso la Fattoria Didattica, gli animatori dalle 10 alle 17 saranno a disposizione dei piccoli visitatori che potranno visitare il grande parco ricoperto di colorati tulipani e poi potranno giocare, prima componendo il cestino per la raccolta e poi passando alla vera e propria “Caccia alle uova”. Come funziona? I piccoli potranno cercare per tre minuti quante più uova possibili e alla scadenza del tempo consegnarle, così per ogni uovo trovato riceveranno come premio un ovetto di cioccolato, sempre che non abbiano trovato l’uovo d’oro, che prevede un premio speciale per il fortunato trovatore. Info su: http://www.sigurta.it/eventi-parco/caccia-alle-uova-di-pasqua-2020

In Sicilia i misteri di Trapani, l’Uomo Vivo di Scicli o la Diavolata di Adrano

La Pasqua in Sicilia è una delle feste più partecipate e importanti dell’anno. Non ci sono paesi e città senza processioni per i centri storici ed è facile incontrare bande che intonano inni struggenti o che,nella domenica di Pasqua,rallegrano piazze e vicoli con marce festose. Uno dei luoghi d’elezione per chi ama le grandi feste popolari è Trapani,che celebra il Venerdì Santo con una lunga processione di sculture secolari che raccontano i momenti della via Crucis, i cosiddetti Misteri di Trapani, grandi sculture portate in spalla dai fedeli per le vie durante il giorno e la notte, accompagnate da fedeli e curiosi.

Spostandosi sul versante orientale della Sicilia si può passare dalla splendida perla barocca di Scicli, iscritta al Patrimonio Unesco per il suo delizioso centro storico e famosa per la sua manifestazione di Pasqua, quando la grande statua del Cristo Risorto, che viene chiamata l’Uomo Vivo o‘u Gioia, viene issata e fatta girare vorticosamente e ballare fra le chiese di  Santa Maria La Nova e quella del Carmine. Nella provincia di Catania, c’è invece da non perdere è l’intera Settimana Santa e la Diavolata di Adrano, opera teatrale settecentesca che rappresenta l’eterna lotta fra bene e male.

pasqua 2020 con i bambini in sicilia

Ovunque vi troviate sull’isola non perdete l’assaggio dei famosi agnellini in pasta reale e dei divertenti aceddicu’l’ovu, biscotti e brioche a forma di colombine, decorate con zuccherini colorati, che tutti i panifici e le pasticcerie espongono e che contengono nell’impasto ovetti di cioccolato e soprattutto uova sode, che come usanza le famiglie porzionano in fettine e mangiano insieme come gesto di pace e fratellanza.

Questo è anche il periodo migliore per assaggiare la celebre cassata, il dolce siciliano per eccellenza, con la sua ricotta fresca, le decorazioni barocche con frutta candita, che pare sia nata proprio per interrompere i sacrifici della Quaresima, tanto che un detto popolare dice proprio: “Tintu è cu nun mancia a cassata a matinari Pasqua”, che significa “poverino chi non può assaggiare la cassata nel giorno della Pasqua”! Seguite la tradizione e provatela, ed è certo che tutti in famiglia non resteranno delusi!

Di Valentina Castellano Chiodo
Immagini:

  • Facebook/Vaticano, Roma
  • Facebook/PapaFrancesco Mario Bergoglio
  • Facebook/Scicli 3.0
  • Facebook/cassatasiciliana
  • Facebook/VisitFlorence
  • Facebook/Parco giardino Sigurtà
  • Facebook/Duomo di Milano
  • Facebook/Adrano
  • Facebook/I misteri di Trapani

Altri consigli di viaggio: