MENU DI NAVIGAZIONE

Idee per una vacanza di Pasqua con tutta la famiglia

Agnellini di zucchero, uova di cioccolata e colombe di pasta lievitata sono già in preparazione in tutte le regioni d’Italia per festeggiare la Pasqua e la Settimana Santa, una delle feste religiose più sentite e vissute nel nostro paese. BimboInViaggio vi propone allora alcuni itinerari e idee per una vacanza di Pasqua con tutta la famiglia a caccia di fede e folclore, ma anche di risate e divertimento. Sarà un viaggio fra esplosioni di gioia con fuochi d’artificio e feste per il Gesù Risorto, pieno di giochi, coniglietti di Pasqua e colorate uova di cioccolata.

Riti e processioni si tengono in molte città del Belpaese e sono un’ottima occasione per conoscere un patrimonio fatto di cultura e tradizioni locali, ideale per far vivere ai più piccoli una vacanza davvero unica e per far loro conoscere luoghi particolari e feste popolari che sanno commuovere ed emozionare anche il cuore dei bambini.

La leggenda della Colomba di Pasqua in Lombardia

Sembra che la tradizionale colomba di Pasqua sia nata proprio in Lombardia e che risalga addirittura all’epoca longobarda: fra le più note storie che si sono tramandate c’è quella relativa all’abate Colombano che in presenza della regina Teodolinda rifiutò di mangiare un banchetto di cacciagione perché in tempo di Quaresima e benedicendo le pietanze le trasformò in candide colombe di pane. Oggi la storia è cambiata e le pasticcerie di Milano fanno a gara per sfoggiare nelle vetrine le loro migliori colombe dolci, che in versione moderna sono abbellite con fiori e decorazioni in pasta di zucchero: dalle classiche e ricoperte di glassa di Gattullo in Piazzale Porta Lodovica (gattullo.it) a quelle eleganti al lievito madre di Cova, in via Montenapoleone (covamilano.com). Da Knam (in via Anfossi) invece la sosta è d’obbligo per ammirare e assaggiare colorate e creative ovette di cioccolato, che lasceranno i bambini a bocca aperta e faranno leccare i baffi anche a mamme e papà! Info: www.eknam.com 

Sulle Dolomiti è caccia alle Uova di Pasqua

A quanto pare ci sono coniglietti che hanno nascosto le colorate uova sui prati di montagna: la Vacanza di Pasqua con tutta la famiglia può essere un momento ideale per raggiungere l’Alta Pusterla, rilassandosi fra panorami incantati e ammirando le alte cime delle Dolomiti che incorniciano l’orizzonte! Proprio qui in provincia di Bolzano ed esattamente a San Candido dal 17 marzo al 2 aprile 2018 è aperta la caccia alle uova, una speciale ricerca rivolta a grandi e piccini che farà divertire i bambini e darà la possibilità di vincere premi favolosi come buoni d‘acquisto o weekend di benessere! Basta iscriversi e aguzzare i cinque sensi: informazioni presso l’Associazione Turistica San Candido, tel. 0474.913149.

vacanze di Pasqua con i bambini a San Candido

Pasqua in Sicilia: fra fede, agnellini e dolci uccellini di zucchero

Ogni piccolo paese, ogni città della Sicilia vive la Settimana Santa con fede e conservando tradizioni e cerimonie millenarie. Non ci sarà un posto in cui non si ritroveranno processioni con antiche statue lignee o fuochi d’artificio che celebreranno la resurrezione del Signore nella giornata di Pasqua. Fra i riti più antichi e celebri c’è la Settimana Santa di Trapani, che trasforma le strade e le piazze in un vero e proprio teatro all’aperto, in cui sfilano i Misteri, 20 sculture sacre che dal venerdì santo e per 24 ore vengono trasportate dai fedeli di varie confraternite religiose. Davvero toccante e commovente, questo rito coinvolge intere bande che eseguono musica dal vivo e centinaia di fedeli che seguono il corteo accendendo candele e recitando preghiere. Le processioni si concludono poi con la festa nella domenica di Pasqua con l’uscita del Cristo Risorto, avvolto da applausi, fuochi d’artificio e coriandoli. In Sicilia la tradizione dolciaria, invece, gioca sugli agnellini di pasta di zucchero e su biscottoni dolci a forma di colomba, detti aceddi cu l’ovu, uccellini con l’uovo, caratterizzati dall’intreccio della pasta biscottata che protegge le uova sode, che per tradizione si mangiano in condivisione da tutti i componenti della famiglia sulla tavola pasquale. Che dire allora? La Sicilia è sempre una meta ideale per una vacanza di Pasqua con tutta la famiglia.

vacanze di Pasqua con i bambini in Sicilia

Umbria e le tradizioni di Pasqua

C’è la torta, la crescia o la pizza di Pasqua: si chiamano così nel centro Italia, alcune delle preparazioni tradizionali più golose, che finiscono sulle tavole e si gustano accompagnandole con profumati salumi locali. Per tradizione questa soffice torta salata viene servita a colazione o nel pranzo della domenica pasquale, dal colore giallo per la quantità di uova nell’impasto e ha un profumo inebriante di formaggio, che copioso viene amalgamato per renderne gustoso ogni boccone. Medievale è la sua tradizione, proprio come alcuni riti che si tramandano in Umbria e che trasformano i suoi borghi con fiaccole e lanterne mentre le processioni rivivono la passione e resurrezione di Cristo. Fra i riti più amati e suggestivi c’è il Triduo Pasquale di Assisi: nella città di San Francesco sin dal Trecento sul far della sera si porta fra le vie della città il crocifisso, accompagnato dai devoti in abiti tradizionali. I bambini apprezzeranno poi le gite nel giorno di Pasqua e Pasquetta per immergersi nella natura incontaminata del Parco Naturale del Monte Subasio, lo stesso che ispirò a San Francesco il Cantico delle Creature, area protetta dove i bambini potranno entrare a contatto con piccoli animali e passeggiare lungo sterminati prati e boschi verdi. Info: www.montesubasio.it/pasqua-pasquetta-assisi/

di Valentina Castellano Chiodo

Credito foto colomba: La classica colomba pasquale (foto: Di Nicola/Flickr)
Credito risorto madonna (foto:wikipedia/niccolò fiorenza)
Credito San Candido (fotto: Llorenzi/wikipedia)

Altri consigli di viaggio: